Canali Minisiti ECM

Vaccinare i bambini contro l'influenza riduce del 54% i ricoveri

Infettivologia Redazione DottNet | 23/01/2020 15:20

Somministrato tra i 6 mesi e gli 8 anni dimezza le complicanze gravi

Vaccinare i bimbi molto piccoli contro l'influenza ne dimezza i ricoveri in ospedale dovuti a complicanze collegate al virus. A rivelarlo è un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Clinical Infectious Disease, che ha esaminato i dati sulla vaccinazione di 3.746 di bambini di età compresa tra 6 mesi e 8 anni, ricoverati in sei ospedali in Israele in tre stagioni invernali 2015-16, 2016-17 e 2017-18. I risultati rivelano che il vaccino contro l'influenza (somministrato in due dosi a distanza di alcune settimane l'una dall'altra) ha ridotto del 54% i ricoveri associati all'influenza. Tale percentuale convalida le linee guida negli Stati Uniti e in Israele che raccomandano di vaccinare i bambini contro l'influenza ogni anno, prima dell'inizio dell'inverno, soprattutto durante la prima infanzia e raccomandano due dosi di vaccino.

  "I bambini piccoli sono ad alto rischio di ricovero a causa di complicanze influenzali. E quelli con malattie di base come l'asma e le malattie cardiache hanno un rischio ancora maggiore di contrarre le complicazioni. È importante prevenire le infezioni influenzali in queste popolazioni", ricorda Mark Katz, della Ben-Gurion University. "I nostri risultati - aggiunge spiega Hannah Segaloff, epidemiologa della University of Michigan - hanno dimostrato che il vaccino è stato efficace in tre diverse stagioni con diversi virus circolanti, indipendentemente dal ceppo virale". Il nuovo studio, conclude Ran Balicer, direttore del Clalit Institute, in Israele, "rispecchia un precedente lavoro in cui abbiamo scoperto che il vaccino antinfluenzale riduce il rischio del 40% di ricoveri in donne in gravidanza".

pubblicità

fonte: Clinical Infectious Disease

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"